GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTALE
Per archiviare e gestire qualsiasi tipologia di documento, attivando workflow personalizzati per ognuno di essi.
L'adozione di una soluzione di Gestione Elettronica Documentale consente di migliorare la gestione e la condivisione delle informazioni aziendali.
Permette la gestione dell'intero ciclo di vita del documento attraverso l'attivazione di azioni automatiche, quali: autorizzazioni, notifiche e firme.
Inoltre consente l'emissione, l'elaborazione, la conservazione e l'esibizione elettronica dei documenti rilevanti ai fini contabili e fiscali.
Il controllo sui cicli di acquisizione dei documenti attivi e passivi, sui processi e sulle risorse aziendali, realizzato a partire da una corretta archiviazione dei documenti, rappresenta oggi uno strumento necessario per un'efficiente organizzazione dell'attività all'interno delle imprese, essenziale per rispondere alla crescente competitività del mercato.
Soluzioni proposte:
Attraverso le due soluzioni, integrate alla Suite ECON con un apposito connettore, vengono gestite e rese disponibili nei programmi contabili tutte le informazioni memorizzate nel sistema documentale, come ad esempio l'avvenuta conservazione sostitutiva dei documenti, controllando conseguentemente la gestione degli stessi in ambiente contabile.
Esempi di workflow:
Workflow ordine di servizi
Consiste in un processo che, a partire dalla richiesta di acquisto fino al pagamento (o della nota di accredito nel caso di contestazione), genera una serie di azioni e di relativi documenti gestiti automaticamente attraverso la costruzione di un workflow.
Per ulteriori approfondimenti sulle specifiche fasi, cliccare sulle icone corrispondenti.
Workflow fatturazione elettronica
Consiste in un processo che consente di generare, trasmettere e conservare le fatture verso la P.A. nel rispetto dei vincoli imposti dalla legge.
Per ulteriori approfondimenti sulle specifiche fasi, cliccare sulle icone corrispondenti.
Workflow fatturazione elettronica
Workflow firma grafometrica
consiste in un processo di Firma Elettronica Avanzata, avente lo stesso valore della firma autografa qualificata, che ha come prerogativa la presenza di una Certification Authority e di un operatore di front-end (professionista, operatore, impiegato ufficio, etc.) che presiede all'atto della firma dell'utente e ne convalida la presenza.
Soddisfa i requisiti di identificabilità dell'autore della firma generata, integrità e immodificabilità del documento informativo.
Per ulteriori approfondimenti sulle specifiche fasi, cliccare sulle icone corrispondenti.
Workflow firma grafometrica
I principali vantaggi della Gestione Elettronica Documentale in azienda:
- reperibilità dei documenti immediata;
- verifica e tracciabilità dello stato di avanzamento dei processi decisionali legati ai documenti;
- eliminazione del trasporto del materiale cartaceo;
- riduzione dei tempi e dei costi diretti e indiretti legati alla gestione della "carta";
- riduzione delle riproduzioni, stampe e fotocopie;
- maggiore efficienza e produttività aziendale complessiva;
- ritorno dell'investimento (ROI) molto rapido;
- miglioramento della sicurezza e affidabilità dei dati tramite archiviazione centralizzata;
- migliore comunicazione, condivisione e collaborazione tra gli operatori.